VERSO
  • VERSO
  • Principi
  • Progetti
  • Dream Builds
  • Contatti
calls

Cerchi una casa, magari nel verde? Cerchi un livello superiore di vita collettiva? Bene, perchè noi cerchiamo co-housers per un nuovo progetto residenziale di abitare condiviso a Bologna! 

Nell'immagine il pluripremiato progetto di co-housing di Vindmøllebakken a Stavanger degli architetti norvegesi Helen & Ward

In poche parole

Il 29 luglio 2021 è uscito l'avviso pubblico sul portale del Comune di Bologna per la cessione del diritto di superficie su due immobili siti in viale Lenin 14/2 e 14/3 per la realizzazione di interventi di edilizia residenziale afferenti al modello dell’abitare condiviso e solidale. La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata per il 1 febbraio 2022. Grazie anche ai bonus 110% si tratta di una finestra unica per tutti e tutte coloro alla ricerca di soluzioni abitative a Bologna a costi agevolati e interessate a sperimentare nuove modalità dell'abitare, basate sulla condivisione e il mutuo aiuto!

Gli immobili e il contesto

GLI IMMOBILI
La gara pubblica riguarda l'assegnazione dei diritto di superficie per due immobili rustici, attualmente in condizioni di degrado architettonico, nella prima periferia bolognese. Gli immobili sono inseriti all'interno di un parco pubblico (giardino “Vittime della Uno Bianca”), ben collegato in termini di mobilità e di servizi, in uno dei quartieri più verdi di Bologna. La superficie ricavabile totale dagli immobili (quindi considerati tutti i piani) è rispettivamente di circa 600 e 300 mq, mentre l'area accessoria a giardino di 2500 mq. Si può eventualmente valutare la possibilità di un intervento di demolizione e ricostruzione integrale.

LA CASA COLONICA (Lenin 14/2) che si sviluppa su tre piani fuori terra è in pessimo stato manutentivo tuttavia è già suddivisa in 5 unità immobiliari differenti, il che la rende estremamente appetibile per le agevolazione del Bonus 110%, sia per quanto riguarda l'efficientamento sismico, che quello energetico.

LA STALLA (Lenin (14/3), anch’essa collabente e con la copertura ormai crollata, si sviluppa su un doppio volume (doppia altezza) di circa 150 mq, che permetterà di ricavare due piani della stessa superficie. Questo edificio potrà essere demolito e ricostruito rispettando fedelmente gli elementi architettonici caratteristici. Possibilità di ottenere un bonus volumetrico del 20% fuori sagoma.  Inoltre, essendo staccata dall'edificio principale, potrà più facilmente venire dedicata a spazio comune del co-housing, senza quindi che questo sia situato nello stesso fabbricato degli appartamenti.

IL GIARDINO di oltre 2.000 mq consentirà di ricavare un’area parcheggio sufficientemente grande per i co-housers, lasciando un ampio spazio per dei futuri orti urbani.

RECAP
​Superficie fondiaria: 2.877,35 mq
Superficie Utile (14/2): 483,35 mq
Superficie Utile (14/3): 148 mq x 2 = 296 mq
​
20% della Superficie Utile da destinare ad aree comuni: c.a 155 mq

PUNTI DI FORZA
​- Immediata vicinanza a scuole (asilo, materne elementari, medie, superiori) e ad un campo da calcio sportivo;
- Completamente immerso in un parco pubblico e attraversato dalla pista ciclabile
- Inserito all'interno di un quartiere residenziale tranquillo e ricco di servizi
- Vasto giardino di pertinenza dei due immobili

- Ottimi collegamenti con l'autostrada e la tangenziale e l'infrastruttura urbana (via Emilia, viale Lenin)

Il bando di gara pubblica in
sintesi

OGGETTO DEL BANDO
Recupero edilizio di due immobili in Viale Lenin per creare un co-housing di almeno 5 nuclei familiari disposti a collaborare per le attività quotidiane di vita comunitaria e per attività extra, aperte alla collettività.

SCADENZA 
1 Febbraio 2022 ore 13.00

CHI PUO' PARTECIPARE 
Persone fisiche o giuridiche (iscritte al registro delle imprese o senza scopo di lucro regolarmente costituite). 

I BENEFICIARI DEGLI ALLOGGI
Almeno 5 nuclei familiari formalmente costituiti in associazione (prima del deposito della pratica edilizia), con i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana o di uno stato dell’Unione Europea o di altro stato non appartenente all’UE purché abbia permesso di soggiorno di lungo periodo o almeno biennale;
  • Residenza anagrafica nella Città Metropolitana di Bologna o di avere l’attività lavorativa o di studio esclusiva o principale nella Città Metropolitana di Bologna;
    Valore ISEE del nucleo richiedente non superiore a 50.000 euro

PER PARTECIPARE
Versamento da parte dei partecipanti del 10% del Diritto di Superficie (91.500 €) pari a 9.150 € da dividere tra i 5 futuri cohousers (nuclei familiari).

PREZZO DI CESSIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE
La durata del Diritto di superficie di 60 anni: il prezzo è pari a 91.500,00 € (tale diritto non è riscattabile), dati al Comune entro 90 giorni dall’avvenuta selezione con anticipo del 10% (9.150 €, da dividere tra i nuclei partecipanti)  per la partecipazione al bando. In caso di mancata selezione il Comune restituirà l’anticipo del 10%. Tutte le spese relative alla cessione (incluse quelle notarili e fiscali) sono a carico dell’aggiudicatario. Nel caso di mancata stipula del contratto per causa imputabile all’aggiudicatario, l’Ente tratterrà la somma del deposito cauzionale infruttifero. Il Comune di Bologna si riserva fino alla stipula del rogito la facoltà di sospendere e/o bloccare la procedura, senza che l’aggiudicatario possa avanzare alcuna pretesa per mancato guadagno o per i costi sostenuti per la presentazione dell’Offerta. L’Aggiudicatario infine, contestualmente alla richiesta del titolo abilitativo per la realizzazione dell’intervento, deve presentare all’Amministrazione comunale (oltre al costo del diritto di superficie) una garanzia della sottoscrizione del Patto di collaborazione pari a 91.500,00 €.

MODALITA' ORGANIZZATIVE DEL CO-HOUSING
I beneficiari devono costituirsi in associazione o ente senza scopo di lucro, prima della richiesta del titolo abilitativo dell’intervento (da presentare entro i 6 mesi dalla firma del rogito), con l’individuazione del progetto e degli spazi comuni riservati alle attività extra. È necessario definire una Carta dei Valori con gli obiettivi del progetto di solidarietà ed un Regolamento coerente con essa. Inoltre con l’Amministrazione Comunale dovrà essere stipulato un Patto di collaborazione in cui saranno esplicitati gli obiettivi di solidarietà del progetto per la città.

CONDIZIONI PER LA FUTURA RIVENDITA DEGLI APPARTAMENTI
Gli alloggi realizzati, sia in caso di prima cessione, sia in caso di sub-cessione, sono destinati a nuclei familiari aventi titolo esclusivamente:

  • prima casa di proprietà: prezzo di vendita agevolato ribassato del 20% rispetto al mercato immobiliare della zona;
  • ​alla locazione o assegnazione in godimento con patto di futura vendita a canone concordato (ribassato di almeno il 20% rispetto ai valori medi dei canoni concordati ex L.431/98 per la medesima zona)
  • alla locazione o assegnazione in godimento a canone concordato (ribassato di almeno il 20% rispetto ai valori medi dei canoni concordati ex L.431/98 per la medesima zona)
Tutti i futuri co-housers dovranno aderire all’associazione o ente senza scopo di lucro.

DURATA
La durata del diritto di superficie è pari a 60 anni e, salvo eventuale rinnovo, l’estinzione del diritto ha estensione automatica alle opere costruite sull’area in oggetto del diritto.

IL COMUNE
​Il Comune effettuerà verifiche sull’apertura degli spazi ad uso collettivo al territorio per monitorare il progetto. Inoltre divulgherà il progetto e costituirà un gruppo di lavoro con il Quartiere per le attività comuni.

Come possiamo aiutarvi?

​FIN DA ORA
Per chi fosse interessato/a a sfruttare questa opportunità possiamo assistervi gratuitamente come Verso in tutti gli step essenziali per la candidatura di una proposta in Comune, rispondendo alle vostre domande, ai vostri dubbi e necessità attraverso:
​

  • Consulenze telefoniche e di persona su tutti gli aspetti tecnici e amministrativi del bando e dell'immobile oggetto di gara
  • Sopralluoghi guidati sull'area (senza possibilità di accedere all'immobile per questioni di sicurezza)
  • Un'analisi preliminare accurata dei costi per il recupero totale del bene, considerando anche le detrazioni 110%
  • Agevolazione nella fase amministrativa di costituzione dell'associazione, utile alla partecipazione alla gara
  • Supporto nella scrittura della Carta dei Valori e Regolamento

NELLE FASI SUCCESSIVE
​In caso di aggiudicazione dell'immobile, Verso, in prima linea o attraverso i professionisti appartenenti alla propria rete, è in grado di assisterti/vi in tutte le fasi di questa avventura, dalle questioni tecnico-amministrative a quelle più gestionali, attraverso attività di:

  • Community Building e facilitazione del processo di costruzione della comunità intenzionale
  • Co-progettazione architettonica preliminare, definitiva ed esecutiva attraverso l'uso di software BIM e per la Realtà Virtuale
  • Risoluzione di pratiche amministrative, edilizie e catastali legate agli interventi sull'immobile
  • Progettazione strutturale
  • ​Direzione dei lavori
  • Fornendo le imprese più adatte alla realizzazione del progetto
  • Follow up della comunità anche dopo la chiusura dei lavori

Domande, dubbi, perplessità?

Avere domande su cose così importanti è del tutto normale! Se ci sono aspetti che non ti sono chiari o che non ti convincono del tutto ti segnaliamo che sono state pubblicate le FAQ relative all'immobile e al bando. In ogni caso sappi che noi restiamo disponibili fino al 15 gennaio per un confronto personale nelle seguenti modalità:
TELEFONICAMENTE
Tutti i giorni fino al 15 gennaio, anche nei festivi, dalle 13.30 alle 15.30 e dalle 18:30 alle 20:00 ai seguenti numeri:
​
Arch. Dario Caruso
+39 3336506298
​
Arch. Lorenzo Balugani
​+39 3664452091
DI PERSONA
Per incontrarsi insieme ad altri aspiranti co-housers e discutere insieme dell'opportunità in 4 incontri. Saremo disponibili per questo nelle seguenti date:

3, 5, 1o e 12 gennaio 2022 
dalle 18.30 in Via Pietralata 58/a, a Bologna


VIA EMAIL
Scrivendoci a collettivo.verso@gmail.com

Link e materiale

Link all'avviso del Comune di Bologna
https://www.comune.bologna.it/bandi/avviso-pubblico-interventi-edilizia-residenziale-modello-abitare-condiviso-solidale​
​
Avviso pubblico viale Lenin
https://drive.google.com/file/d/1ago4hLb3IjIDMy-gkUrEXH5O7yFOL2_l/view?usp=sharing

Planimetria immobili
https://drive.google.com/file/d/119iOeF9wMvCkXrBJJTQ2OMLVuPweVGpV/view?usp=sharing

Coordinate geografiche immobili
44°29'10.74"N
11°23'9.13"E

FAQ

https://drive.google.com/file/d/1gx8IWBAjz7kHilAEfT_Xyfp0EohT-gyv/view?usp=sharing

VERSO

Via Leonardo da Vinci 18a, 40133, Bologna, Italia
CF. 91418860374

CONTATTI

collettivo.verso@gmail.com
join us on telegram for weekly updates

feed

  • VERSO
  • Principi
  • Progetti
  • Dream Builds
  • Contatti